IMG_6544

Crostata Morbida con Crema Diplomatica e Frutti di Bosco

Una torta soffice che si crede una crostata!

Buonasera cari amici!
Giornata uggiosa e il mio umore in questi giorni è un ascensore che sale e scende come più gli fa comodo!
Sarà questo lungo periodo di restrizioni in zona rossa, del quale non se ne può più!
Ma il leone che è in me dove è finito?
Sole, orgoglio, determinazione, forza di volontà, venite a me! Vi reclamo!
Per combattere la tristezza di questa domenica uggiosa niente di meglio che mettere le mani in pasta! Eh si perché in casa non resisto senza far nulla! La tv mi annoia e il richiamo della farina si fa sentire! Così vi racconto come è nata questa torta con lo stampo furbo.
Quando ho visto questo stampo per la prima volta è stato amore a prima vista! Avevo già immaginato le diverse ricette che avrei potuto realizzare.
Lo stampo furbo è un particolare tipo di stampo per crostata con scanalatura sulla base che consente, una volta sformato il dolce, di ottenere un incavo da riempire con la farcitura desiderata. Adoro il design di questo stampo! Per chi mi legge avrà constato che quella per gli stampi è una vera e propria passione! Come dice sempre mio marito, potrei tranquillamente rifornire io a Ikea o a qualsiasi altro negozio di articoli per la casa! Come dargli torto!
Grazie a questo stampo otterrete così una torta morbida con le sembianze di una crostata.
Quando l’intento è stupire, portare in tavola un dolce così è una garanzia. Ogni fetta si gusta con gli occhi, prima che con il palato, alla scoperta delle diverse consistenze, come se indovinare gli elementi della composizione facesse parte della soddisfazione.
Una morbida crostata farcita con una vellutata crema diplomatica dal gusto fresco e delicato, decorata con frutti di bosco, che ben si presta, resa più elegante da un inserto di crema ottenuto grazie a questo stampo dalle forme ondulate.
Un dolce buonissimo e scenografico.
La crema diplomatica elemento distintivo di questa torta é una crema ottenuta dall’unione di crema chantilly (panna montata e zucchero a velo, spesso aromatizzata alla vaniglia) e crema pasticcera. Viene utilizzata come dessert, per accompagnare lievitati come brioche, veneziane, millefoglie, panettoni, colombe, per farcire e decorare dolci o semplicemente abbinata a frutta fresca di stagione e biscotti secchi come le lingue di gatto.
Realizzare la crema diplomatica è facile, basta solamente fare attenzione al momento in cui si mescola la crema pasticciera con la chantilly: va fatto con delicatezza altrimenti il composto si sgonfierà.
Siete pronti ad allacciare il grembiule!

Ingredienti

ricetta di Iginio Massari

per la crema diplomatica

200 g di latte intero alta qualità
40 g di tuorli (circa 3)
40 g di zucchero
15 g di amido di mais (maizena)
300 g di panna fresca
7 g di gelatina in fogli
1/2 bacca di vaniglia Bourbon del Madagascar

per la crostata morbida

300 g di farina 00
200 g di zucchero
140 g di burro (sciolto a bagnomaria)
4 uova
100 g di latte
12 g di lievito per dolci
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1 limone (solo la scorza grattugiata)
un pizzico di sale

per servire e decorare

1 vaschetta di lamponi
1 vaschetta di more
spray velvet bianco

Procedimento

per la crema diplomatica

  1. Mettere una ciotola nel freezer a fare raffreddare. In una ciotola mettete la gelatina in ammollo in acqua fredda.
  2. Preparate la crema pasticcera. Versate in un tegame il latte e i semi di baccello di vaniglia, accendere il fuoco e scaldate fino a che avrà raggiunto il bollore.
  3. Nel frattempo in un altro tegame versate i tuorli e lo zucchero e l’amido di mais e mescolate con una frusta fino ad ottenere un composto omogeneo. Quando il latte inizierà a bollire versatene 1/3 nel composto di tuorli e versate il latte rimasto in altre due volte. Riportate sul fuoco, mescolando in continuazione per pochi minuti fino a che la crema non si sarà addensata.
  4. Spostatevi dal fuoco e mescolate con energia, in i questo modo risulterà molto lucida . A questo punto riprendete la ciotola dal freezer e versate la crema all’interno, prima di mescolare aggiungete la gelatina strizzata e mescolate rapidamente per farla sciogliere e allo stesso tempo far raffreddare la crema. Quando la crema non sarà più calda trasferitela in frigorifero con la pellicola a contatto.
  5. Nel frattempo semi-montate la panna. Dovrà risultare morbida, lucida e non troppo montata. Riprendete dal frigo la crema pasticcera e aggiungete 1/3 della panna montata. Frustate velocemente il composto. Aggiungete la panna restante in altre due volte mescolando sempre con la frusta a mano, ma più delicatamente.
    Versate una parte del crema diplomatica in uno stampo di silicone del diametro di 16 cm, per un altezza di 3 cm.
  6. Riponete lo stampo di silicone in freezer a solidificare per almeno 6 ore (meglio se per tutta la notte).
  7. Riponete momentaneamente la restante crema diplomatica in frigorifero coperta con la pellicola. Servirà per farcire la base della nostra crostata morbida.

per la crostata morbida

  1. Sciogliere il burro a bagnomaria.
  2. Setacciare le polveri ( farina e lievito ) in una ciotola. Sbattete lo zucchero con le uova fino ad ottenere un composto liscio e spumoso, aggiungete il burro fuso fatto raffreddare e continuate a sbattere nella planetaria.
  3. Unite il pizzico di sale, la buccia del limone e l’estratto di vaniglia. Ultimate aggiungendo la farina e lievito precedentemente setacciati. Mescolate bene il composto.
  4. Imburrate e infarinate lo stampo furbo. Versate il composto e cuocete in forno già caldo a 170°C per circa 30 minuti. Controllate la cottura uno stecchino.
  5. Sformate la torta e lasciatela raffreddare.

per assemblare i componenti

  1. Lavate velocemente i lamponi e le more sotto acqua corrente e asciugate bene con carta assorbente da cucina.
  2. Togliete dal frigorifero la restante crema diplomatica e farcite il fondo della crostata morbida.
  3. Togliete dal freezer l’inserto di crema diplomatica, estrarre dallo stampo in silicone. Adagiatelo ancora congelato sopra una gratella per dolci e colorate con spray al burro di cacao bianco per ottenere l’effetto velluto.
  4. Adagiate delicatamente con l’ausilio di una spatola l’inserto congelato di crema diplomatica al centro della crostata.
  5. Decorate la crostata con la frutta, alternando i lamponi con le more.

 

0 Commenti

Scrivi commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Inserire CAPTCHA

captcha

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>