
Mimosa Moderna – Bavarese al Cioccolato Bianco e Cremoso all’Ananas
La torta mimosa è il simbolo per eccellenza dell’8 marzo, ispirata al fiore omonimo. Un intramontabile classico che, in occasione della Festa della donna, viene riproposto.
Per celebrare la femminilità, l’amicizia, ma anche per ricordare le grandi donne, questa è la mia versione rivisitata in chiave moderna, un’elegante golosa Bavarese al Cioccolato Bianco con Cremoso all’ananas, cubetti di pan di Spagna e fiore di pasta di zucchero per la decorazione.
Un giallo paglierino per smorzare all’istante il grigiore della fredda stagione per portare l’allegria della primavera in arrivo e perché il giallo rappresenta la grande forza delle donne, capaci di rialzarsi dopo ogni difficoltà, come la capacità della mimosa, di sboccare anche in terreni difficili.
Viene associata alla storia femminile e quindi alla resilienza delle donne, capaci di rialzarsi dopo ogni difficoltà.
Diventa una metafora per ricordare le donne che si sono battute per regalarci un futuro migliore.
Simboleggia la lotta per i diritti e quelle che restano ancora dare fare per arrivare alla parità di genere.
Questo post lo dedico a tutte le donne che mi seguono, alle mie amiche, alle donne della mia famiglia, ma permettetemi di dedicarlo soprattutto ad una donna in particolare, alla mia mamma, che rappresenta appieno la forza, il coraggio e l’umiltà, perché nonostante le avversità e i grandi eventi drammatici che la vita ci ha riservato, è stata ed è tuttora, una donna e mamma straordinaria, esempio di vita.
La torta mimosa è il simbolo per eccellenza dell’8 marzo, ispirata al fiore omonimo. Un intramontabile classico che, in occasione della Festa della donna, viene riproposto.
Per celebrare la femminilità, l’amicizia, ma anche per ricordare le grandi donne, questa è la mia versione rivisitata in chiave moderna, un’elegante golosa Bavarese al cioccolato bianco con cremoso all’ananas, cubetti di pan di Spagna e fiore di pasta di zucchero per la decorazione. Un giallo paglierino per smorzare all’istante il grigiore della fredda stagione per portare l’allegria della primavera in arrivo e perché il giallo rappresenta la grande forza delle donne, capaci di rialzarsi dopo ogni difficoltà, come la capacità della mimosa, di sboccare anche in terreni difficili. Viene associata alla storia femminile e quindi alla resilienza delle donne, capaci di rialzarsi dopo ogni difficoltà.
Diventa una metafora per ricordare le donne che si sono battute per regalarci un futuro migliore.
Simboleggia la lotta per i diritti e quelle che restano ancora dare fare per arrivare alla parità di genere.
Questo post lo dedico a tutte le donne che mi seguono, alle mie amiche, alle donne della mia famiglia, ma permettetemi di dedicarlo soprattutto a due donne in particolare, a mia figlia Federica per la devozione e il coraggio che mette nel suo lavoro e alla mia mamma, che rappresenta appieno la forza, il coraggio e l’umiltà, perché nonostante le avversità e i grandi eventi drammatici che la vita ci ha riservato, è stata ed è tuttora, una donna e mamma straordinaria, esempio di vita.
Ingredienti
ricetta di Maurizio Santin
per il cremoso all’ananas
150 g di zucchero
300 g di polpa di ananas
4 uova
5 g di gelatina in fogli
130 g di burro
per la bavarese al cioccolato bianco
12 gli gelatina in fogli
240 ml di latte fresco intero
400 ml di panna fresca liquida
1 bacca di vaniglia
100 g di tuorli
120 g di zucchero semolato
400 g di cioccolato bianco
Procedimento
per il cremoso all’ananas
- Pulite l’ananas eliminando la buccia e i peduncoli marroni, dopo averla pulita, tagliate l’ananas a fette. Oppure procuratevi un levatorsoli: esattamente come un cavatappi, lo inserisci nel frutto tagliato sulla cima, e lo giri delicatamente sino a raggiungerne il fondo; tutta la polpa verrà così estratta e tagliata a fette, pronta per essere utilizzata. Tritate l’ananas in un robot da cucina fino ad ottenere una polpa. Lasciate ammorbidire la gelatina in acqua fredda.
- Nel frattempo riunite in una casseruola le uova sbattute brevemente, lo zucchero, il burro a pezzetti e la polpa d’ananas. Portate a bollore mescolando con una frusta e terminare la cottura immediatamente; strizzate la gelatina dal liquido in eccesso e aggiungetela al composto caldo, mescolando per scioglierla completamente.
- Versate nello stampo, che utilizzeremo come inserto nella bavarese e fate raffreddare nel freezer fino al suo utilizzo. Il mio stampo in silicone di Silikomart misura 17 cm di diametro.
per la bavarese al cioccolato bianco
- Fate ammorbidire la gelatina in acqua fredda per 10 minuti.
- In una casseruola scaldate il latte con 80 ml di panna, presa dal totale, e la bacca di vaniglia incisa longitudinalmente e portare a leggera ebollizione.
- Ne frattempo che il latte e la panna si scaldano, in una ciotola versate lo zucchero e i tuorli delle uova e montare con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
A ebollizione eliminate la bacca, versate il composto caldo sui i tuorli montati con lo zucchero e mettete sul fuoco a bagnomaria. Mescolando fate cuocere la crema fino a quando non velerà il cucchiaio, arrivando a una temperatura di 82°. - Nel frattempo che la crema cuoce, riducete a scaglie il cioccolato bianco e riuniremo in una ciotola.
- Versate la crema calda sul cioccolato bianco spezzettato e mescolate bene per scioglierlo completamente. Unite anche la gelatina strizzata e mescolate fino a scioglierla completamente nel composto.
- Montate la panna rimanente e unitela al composto mescolando dal basso verso l’alto.
- Versate metà crema bavarese nello stampo di silicone e mettete in freezer. Una volta solidificata, inserire il disco di cremoso all’ananas nella bavarese. Ultimate versando l’altra metà della crema bavarese. Conservate in freezer per tutta la notte.
- Quando la bavarese si sarà solidificata capovolgete adagiandola su una gratella per dolci e decorate con lo spray velvet giallo. Lasciate asciugare e con una spatola lunga trasferitela sopra a un piatto da portata. Decorate con cubetti di pan di spagna e fiore di pasta di zucchero.
0 Commenti
Scrivi commento