
Sandwich Cake
Smörgåstårta, conosciuta anche con il nome di sandwich cake, non è che una coloritissima torta, molto scenografica, facile e davvero molto appetitosa.
Una sovrapposizione di strati di pane ripieni salati.
La cake sandwich è una famosa preparazione di origine svedese( smörgåstårta letteralmente “torta panino”). Diffusa con nomi differenti in diversi paesi del nord Europa. In Islanda si chiama brauðterta, in Estonia võileivatort e in Finlandia voileipäkakku. Il concetto è sempre lo stesso, ma con moltissime varianti.
Un antipasto freddo perfetto da servire per un Brunch,
per una cena o
per arricchire il buffet di un aperitivo elegante, in ogni periodo dell’anno!
Potrete preparare la sandwich cake con accostamenti saporiti e basati sui contrasti di sapore e di consistenza. Per farcirla si può spaziare con la fantasia, scegliendo pesce, salumi, verdure, formaggi, cremose salse,frutta…
Divertitevi a farcire ogni strato in modo diverso in base ai vostri gusti.
Per la mia sandwich cake ho usato il pane da sandwich integrale americano @morato, gli strati di pane li ho farciti con la cremosa @Philadelphia alle erbe, intervallati da strati di rondelle di cetrioli, ravanelli,uova soda, senape, prosciutto cotto, julienne di mozzarella e foglie di basilico. Sull’ultimo strato di pane invece ho spalmato una delicatissima mousse alle noci @philadelphia. In frigo per un’ora per refrigerarla, per poi spalmare sulla superficie e intorno la classica @Philadelphia bianca. Ho decorato con ciuffetti di formaggio, pomodorini colorati, rondelle di cetriolo e ravanelli, una spolverata di pepe e fiori eduli. Concludendo con l’erba cipollina e i suoi fiori.
Una torta salata da mangiare anche con gli occhi.
Cosa ne pensate? Io la trovo stupenda! Fresca, delicata e coloratissima, perfetta per l’estate!
Ingredienti
12 fette di pane da sandwich integrale americano (io ho utilizzato quello della Morato)
250 g di formaggio Philadelphia alle erbe
130 g di mousse alle noci Philadelphia
250 g formaggio Philadelphia classica
1 cetriolo
6 fette di prosciutto cotto
6 ravanelli
senape di Digione q.b.
4 uova soda
1 mozzarella tagliata a julienne
basilico q.b.
erba cipollina q.b.
pepe q.b.
Procedimento
- Tostare le 12 fette di pane per tramezzini. Formare un quadrato con le fette di pane.
- Da uno stampo con cerniera di diametro 20, togliere l’anello. Utilizzare l’anello per ritagliare un cerchio dal quadrato di pane tostato. Ripetere la stessa operazione con il resto del pane.
- Sul piatto da portata disporre l’anello e adagiare sul fondo le 4 fette di pane da cui avrete ottenuto un cerchio.
- Spalmare ila Philadelphia alle erbe sul primo strato di pane tostato. Farcire con fettine di cetriolo tagliate a rondelle e le fette di prosciutto cotto. Spalmare un velo di senape e cospargere la mozzarella tagliata a Julienne.
- Disporre il secondo strato di pane, spalmare un terzo del formaggio fresco alle erbe, decorare con i ravanelli tagliati a rondelle, aggiungere le uova soda tagliate precedentemente a fette, cospargere con altra mozzarella tagliata a juliene e del basilico. Rivestire con fette di prosciutto cotto e spalmare un velo di senape.
- Disporre l’ultimo strato di pane e spalmate con la mousse Philadelphia alle noci e riporre figo per 1 ora.
- Trascorso il tempo di riposo in frigorifero togliere l’anello e ricoprire l’intera superficie e i lati della sandwich cake con il formaggio Philadelphia classico.
- Riempire una sac a poche fornita di una bocchetta a stella, con lo stesso formaggio che avete usato per ricoprire la cake. Creare dei ciuffetti di crema sul bordo della nostra cake salata, simulando dei ciuffetti di panna montata. Decorare con ravanelli, pomodorini colorati, fettine di cetrioli, fiori eduli e una spolverata di pepe. Decorare i lati della sandwich cake con erba cipollina. Servita tagliata a fette.
3 Commenti
ALESSANDRA DONDERO ha scritto:
É meravigliosa e la copierò sicuramente!
Rina Frontera ha scritto:
Sono contenta che ti sia piaciuta Alessandra! Fammi sapere com’è andata! Un caro saluto!
Rina Frontera ha scritto:
Ciao Alessandra. Grazie mille. Gentilissima. Una buona serata.
Scrivi commento