
Torta Tiramisù
La scelta migliore per celebrare un evento importante come quello del mio anniversario di matrimonio, ben 22 anni meravigliosi di vita trascorsa insieme, resa ancora più bella dall’arrivo dei nostri due figli, e farlo in grande stile rispolverando la ricetta di un dolce italiano per eccellenza: il Tiramisù un capolavoro, tanto semplice da realizzare quanto goloso, a base di quattro ingredienti principali: Mascarpone, Uova, Savoiardi e Caffé.
Questa che vi propongo è una variante di grande effetto realizzata con il pan di spagna e decorata con fragole e panna montata. Una torta incredibilmente soffice e buona da godere insieme ai propri ospiti per il suo spettacolare aspetto e dall’irresistibile sapore di caffè. Il regalo perfetto da condividere con la famiglia e gli amici in un giorno speciale. Ripiena da una voluttuosa crema al mascarpone su un soffice pan di spagna imbevuto da una bagna al caffè. Non esiste dolce in grado di competere con questo soffice dessert. Con questa ricetta trasformare il tradizionale Tiramisù in un dolce di lusso è la cosa più facile del mondo! Non vi rimane da provare per credere!
Ingredienti
per 2 pan di Spagna del diametro di 20 cm
- 8 uova
- 250 g di farina 00
- 300 g di zucchero
- 1 bustina di lievito per dolci
- Baccello di vaniglia (a piacere)
per crema al mascarpone (base semifreddo o base tiramisù pastorizzata)
- 350 g di mascarpone
- 350 g di panna Granarolo senza zucchero (montata)
- 100 g di tuorli
- 200 g di zucchero
- 40 g di acqua
- 5 g di colla di pesce
- 8 tazzine di caffè zuccherato (1 cucchiaino di zucchero per ogni tazzina)
- Savoiardi
- Cacao amaro
- Per decorare la torta:
- Un cestino di fragole
- 250 ml panna montata
- Decorazioni al cioccolato
Procedimento
per 2 pan di Spagna del diametro di 20 cm
- Preriscaldate il forno a 180°.
- Rompete le uova nella ciotola della planetaria e versate lo zucchero. Azionate la planetaria e montate il composto per circa 15 minuti.
- Nel frattempo setacciate due volte la farina e il lievito su un foglio di carta da forno o in una ciotola. Imburrate e infarinate due stampi da 20 cm.
- Quando il composto di uova e zucchero sarà diventato chiaro, spumoso e gonfio, spegnete la planetaria. Amalgamate la farina e lievito precedentemente setacciati e aggiungeteli al composto. Mescolate dal basso verso l’alto con una spatola, con delicatezza facendo attenzione a non smontare il composto.
- Quando le polveri saranno bene amalgamate, dividete a metà l’impasto e versatelo nei due stampi. Cuocere per circa 20 minuti nel forno a 180°. Prima di sfornare il pan di spagna verificate con uno stecchino la cottura. La torta dovrà risultare asciutta. Ogni forno cuoce diversamente, dunque potrebbe variare il tempo di cottura.
- Fate raffreddare il pan di spagna su una gratella prima di sformarlo e di tagliarlo.
per crema al mascarpone (base semifreddo o base tiramisù pastorizzata)
- Pastorizziamo le uova. Versare l’acqua e lo zucchero in un pentolino e portare a 121° (se non avete un termometro, lo zucchero è a 121°C quando prelevando un po’ di zucchero con un cucchiaino e immergendolo in acqua ghiacciata otterrete tra le dita una pallina morbida. Se non volete fare la prova della pallina morbida fate bollire per bene lo zucchero per circa 3 minuti a fiamma viva.
- Nel frattempo sbattete le uova e la vaniglia nella planetaria a velocità media. Mettete la colla di pesce a bagno in acqua fredda per 10 minuti per ammorbidirla.
- Appena lo zucchero arriva a 121C togliete dal fuoco e versate a filo lo sciroppo di zucchero nelle uova. Montate il composto per 10 minuti.
- Scolate la colla di pesce e strizzatela bene. Mettetela a scogliere a bagno maria. Una volta sciolta versatela subito nelle uova e mescolate per 1 minuto.
- Aggiungere il composto delle uova e zucchero al mascarpone e amalgamate con una frusta. Incorporate la panna precedentemente montata al composto con una spatola con movimenti dal basso verso l’alto. La crema al mascarpone è pronta!
- Versate la crema ottenuta nella sac a poche e conservare in frigo.
per montare il dolce
- Tagliare il pan di spagna in tre parte uguali. Otterrete così 6 dischi di pan di spagna.
- Bagnare con il caffè il primo disco di pan di spagna, stendere uno strato abbondante di crema al mascarpone. Coprite con il secondo disco di pan di spagna, bagnate sempre prima con il caffè e poi aggiungete la crema fino al quinto disco di pan di spagna. L’ultimo disco ricopritelo solo di crema astenendovi dalla bagna al caffè. Spalmare la crema sulla circonferenza della torta. Questa operazione serve da collante per fare aderire i savoiardi alla torta.
- Applicare i savoiardi in verticale alla circonferenza della torta. Devono essere attaccati uno di fianco all’altro.
- Mettere in freezer per 1 ora.
- Spolverare con il cacao amaro. Guarnite la Torta Tiramisù con ciuffi di panna precedentemente montata. Adagiatevi le fragole sopra ogni ciuffetto di panna e completare con decorazioni al cioccolato. Decorate la torta con del nastro colorato a vostro piacere. Conservare in frigorifero.
Curiosità
La pate à bombe è una preparazione di base della pasticceria ed è conosciuta con diversi nomi, ad esempio base semifreddo o base tiramisù pastorizzata È ottima nella preparazione del tiramisù poiché elimina ogni rischio legato al consumo di uova crude presenti nella crema del tiramisù. Durante la preparazione della pate à bombe, infatti, lo sciroppo caldo (acqua e zucchero portato a 121°) che viene aggiunto pastorizza le uova presenti all’interno del composto, rendendole più sicure. Ci consente di utilizzare con maggiore sicurezza i tuorli che altrimenti dovremmo lasciare del tutto crudi, cosa molto pericolosa perché potrebbero portare la salmonella.
0 Commenti
Scrivi commento