ggjg

Biscuit al Latte di Mandorle

Il bianco dello zucchero a velo e la pioggia di mandorle a lamelle, ricordano per il loro candore il giorno più bello e romantico della mia vita. Esattamente 20 anni fa coronavo il mio sogno d’amore, unendomi in matrimonio con mio marito Raffaele. Vent’anni di matrimonio e quasi trenta di vita insieme. Per festeggiare questo giorno indimenticabile ho preparato un dolce con una delle paste più celebrate in pasticceria: la pasta biscuit, più comunemente chiamata pasta biscotto.

È una base morbida, sottile ed elastica ideale per la preparazioni di rotoli che potrete farcire con innumerevoli varianti come: panna e fragole, confettura, panna e cioccolato fuso, crema al mascarpone, alla ricotta o se preferite crema pasticciera. Potete aggiungere al ripieno anche granella di mandorle. È un dolce semplice, di grande effetto. Da servire a merenda o dopo una cena leggera. Quello che vi propongo oggi è farcito con una crema al latte di mandorle , una bevanda che amo molto. Il latte di mandorle dal profumo  intenso,  mi riporta al ricordo della mia premurosa nonna, che immancabilmente ci offriva  per dissetarci nelle afose giornate estive.

Anche i dolci più semplici possono diventare squisiti se arricchiti con farciture speciali come quella che vi propongo oggi. Preparare la pasta biscuit (o biscotto) è molto semplice, sono sufficienti pochi ingredienti facilmente reperibili in casa e la cottura richiede pochi minuti. Dovrete solo prestare attenzione a conservare bene il dolce per evitare che si secchi. Arrotolate dunque la pasta ancora calda ed elastica, aiutandovi con un telo e lasciatela intiepidire, quindi srotolatela di nuovo per farcirla. Poiché avrete impiegato tempo e fatica per preparare il dolce, vale la pena fare un piccolo sforzo  per presentarla. Scegliete un vassoio che si adatti al tipo di dolce, per esempio, di porcellana, elegante e raffinato per una presentazione elaborata, oppure un vassoio in stile rustico per una presentazione più semplice. Presentate la fetta su un piattino di tè, con una forchettina da dolce da un lato e un tovagliolino a portata di mano, se volete. Questi ulteriori sforzi e attenzione ai dettagli saranno molto apprezzati.


Ingredienti per 8 persone

Per la base biscuit

40 gr di farina 00
20 gr di amido di mais
20 gr di farina di mandorle
90 gr di zucchero semolato
4 uova
1/2 limone non trattato
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
sale

Per la crema

4 tuorli
500 ml di latte di mandorle
80 gr di zucchero semolato
30 gr di farina
30 gr di amido di mais

Per decorare

100 gr di mandorle a scaglie tostate
zucchero a velo


Procedimento

1. Sgusciate le uova e separate i tuorli dagli albumi. Sbattete i rossi con lo zucchero, 1 pizzico di sale, la scorza del limone grattugiata e la vaniglia, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.

2. Mescolando, unite poco per volta la farina e l’amido di mais setacciati insieme, poi aggiungete la farina di mandorle.

3. Montate a neve gli albumi con 3 gocce di limone, quindi incorporateli ai tuorli con movimenti dal basso verso l’alto.

4. Versate il composto in una placca di circa 24×32 cm, foderata con carta da forno bagnata e strizzata e stendetelo a uno spessore di circa 1 cm. Cuocete la base in forno già caldo a 170 C per 13-15 minuti.
Toglietela dal forno e fatela riposare per 5 minuti, poi rovesciatela su un canovaccio, eliminate la carta da forno e, con l’ausilio del telo, avvolgete delicatamente su se stessa in modo da formare un rotolo.
Conservatelo avvolto nel canovaccio.

5. Perla crema, montate in una ciotola i tuorli con lo zucchero. Aggiungete la farina setacciata con l’amido di mais e diluite con il latte di mandorle caldo.

6. Cuocete la crema a fiamma molto bassa per circa 10 minuti, mescolando in continuazione con una frusta, finché il composto si addenserà, quindi lasciate raffreddare completamente.

7. Srotolate con dolcezza la base su un piano di lavoro, spalmatela con uno strato di crema, poi riavvolgete con cura il rotolo e conservatelo in frigorifero, protetto nel telo.

8. Servite il rotolo su un piatto, spolverizzato con zucchero a velo e decoratelo con le mandorle a lamelle.

0 Commenti

Scrivi commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Inserire CAPTCHA

captcha

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>