
Radicchio Rosso
Ortaggio originario dell’Italia settentrionale, e precisamente del Veneto, il radicchio e’ una varietà di cicoria rossa.
Le foglie del radicchio tardivo sono inizialmente verdi, e diventano rosse con i primi freddi, formano un cespo lungo e stretto a forma di fuso che, grazie alla tecnica dell’imbiancamento, raggiunge una lunghezza di circa 20 cm. le foglie devono essere serrate e avvolgenti, anche se il cespo non risulta perfettamente compatto. Il radicchio può avere varie dimensioni e può avere coloro rosso, rosato variegato o verde. Il sapore è gradevolmente amaro e croccante. Alcune varietà di radicchio prendono il nome dalla città in cui hanno origine: le più note sono la chioggia con foglie tonde e arrotondate, utilizzata soprattutto crudo in insalata, e la trevisana con foglie più oblunghe preferibilmente cotta e nei risotti.
Queste verdure colorate si trovano sul mercato soprattutto durante i mesi più freddi, da ottobre a marzo, in due varietà principali : i radicchi estivi , tra cui quello di Chioggia, che vengono seminati e piantati in primavera per essere poi raccolti in autunno, e i radicchi invernali, che vengono seminati in estate e le cui foglie verdi ” cadono” in autunno . Solo quando la temperatura ricomincia a salire le foglie riprendono a crescere una rosetta rigogliosa. Le varietà di radicchio invernale ( ad esempio il radicchio di Treviso ) hanno un gusto un po’ più dolce, perché col gelo le sostanze amare si disperdono. Il radicchio deve il suo gusto amarognolo molto apprezzato all’ intibina, sostanza contenuta nelle coste delle sue foglie, che ha anche un effetto positivo sul metabolismo.
Utilizzo in Cucina
Il radicchio si consuma crudo o cotto. Crudo e’ molto decorativo e può servire come insalatiera per accogliere crudites, formaggio, patate o riso, in insalata, pasta ecc. Aggiunge una note croccante e colorata alle insalate. Cotto, da un tocco di colore a minestre, riso, legumi, pasta, frittate, tofu. Può anche essere grigliato, stufato o semplicemente saltato in padella con olio d’oliva .
Suggerimenti
Per smorzare il sapore amaro metterli a bagno interi o tagliati, nell’acqua per due o tre ore prima di consumarli.
Curiosità
Lo sapevate che con il radicchio si produce la birra ?
Proprio così, si chiama Ambra Rossa, e’ una birra italiana aromatizzata con radicchio rosso di Treviso I.G.P. E’ una birra artiginale senza conservanti, non filtrata, non pastorizzata – gradazione alcolica: 5,5% vol. – ingredienti: acqua, malto d’orzo, luppolo, radicchio rosso di Treviso, lievito. Va degustata alla temperatura di 8-10 c, in calice aperto.
Di colore ambrato con schiuma persistente, lievemente frizzante, retrogusto erbaceo e morbido, delicati sentori caramellati e vegetali, corpo rotondo e maltato in sintonia con il nobile amaro del Radicchio .
Radicchio in Orbita
Non molti sanno che è stata la prima verdura ad essere coltivata in orbita, grazie alla spedizione Shuttle dello scienziato John Gleen nel 1988. Il radicchio rosso infatti fu scelto per l’elevato concentrazione di sali minerali e vitamine utili in condizioni estreme.
Proprietà
Il radicchio è un ortaggio con buone proprietà benefiche per la salute per il nostro organismo, ha innanzitutto proprietà depurative, grazie all’alto contenuto di acqua, la presenza di fibre e principi amari, favorisce la digestione ed un buon funzionamento dell’intestino. Ha la proprietà di rallentare l’invecchiamento cellulare e prevenire l’insorgenza di alcuni tipi di tumore, soprattutto a livello intestinale. E’ particolarmente indicato a chi ha problemi di pelle, di artrite e di reomatismi.
Celiaca
Non contenendo assolutamente glutine, il radicchio e’ consigliato per le persone affette da celiachia.
1 Commento
Squid Life ha scritto:
News info
I was reading the news and I saw this really interesting info
Scrivi commento