
Sformato di Zucca e Polenta con Fonduta di Parmigiano Reggiano
Dopo il dolce proposto nei scorsi giorni, oggi una ricetta salata che valorizza al massimo le peculiarità di questo prelibato ortaggio di stagione: la zucca.
Un piatto diverso, facile e veloce da realizzare, lo sformato di zucca e Polenta guarnito con Fonduta di Parmigiano Reggiano è un piatto che può essere servito come elegante antipasto se realizzato di piccole dimensioni oppure come contorno o vero e proprio secondo piatto, in base alle esigenze del proprio menù.
Se come me amate la zucca provatela presto e sono certa che lo farete e rifarete.
Ingredienti
per quattro persone
per lo sformato
- 350 g di zucca
- 250 ml di acqua
- 125 g di farina da polenta
- olio per ungere gli stampi
- sale
per la fonduta
- 120 g di Parmigiano reggiano
- 300 g di panna
- 40 g di tuorlo
- sale
- noce moscata
Procedimento
- Tagliate la zucca, con la buccia, a fette spesse 3-4 cm, poi disponetele in una teglia sopra uno strato di sale grosso,senza altre aggiunte. Cuocete la zucca in forno a circa 180°-190°C finché non risulterà molto morbida (verificate la cottura introducendo uno stuzzicadenti).
- Passatela al passaverdura o al mixer, poi pesatene 250 g e mettetela in una pentola con l’acqua e salate. Portate a ebollizione e versatevi a pioggia la farina da polenta.
- Lasciate cuocere per 10 minuti rimestando spesso, poi versate il composto in uno o più stampi oleati. Livellate bene la superficie e fate riposare per 10 minuti, quindi capovolgete lo sformato sul piatto da portata. Velate con la fonduta e servite subito.
per la fonduta di parmigiano
- Mettere in una casseruola la panna e portarla ad ebollizione.
- Aggiungere il formaggio grattugiato e un pizzico di noce moscata e mescolate con una frusta.
- Togliere dal fuoco e, continuando a mescolare, unire il tuorlo e amalgamate.
- Versate un po’ di fonduta al parmigiano sopra lo sfornato di zucca e servite subito.
2 Commenti
Palmira Caggiati ha scritto:
Temevo un pi complicato invece Letta la ricettanon è affatto così. Siccome la precedente ricetta della torta era OTTIMAAA presto cucinero’ anche questi…già mi pare di sentire il profumo che riscalda la casa.
Grazie Rina
Rina Frontera ha scritto:
Ciao Pam! Mi fa molto piacere sentirmi dire che le mie ricette non siano complicate da preparare, perché la semplicità e la praticità è uno degli obbiettivi del mio blog.
Spero che anche questa ricetta ti soddisfi come la precedente.
Ti ringrazio nuovamente per i complimenti e per eventuali delucidazioni riamango a a tua disposizione.
Un caro saluto.
Scrivi commento