
Pastiera Napoletana con Crema Pasticciera, La Regina della Tavola di Pasqua
Con il suo profumo di fiori d’arancio, la pastiera annuncia l’arrivo della primavera ed è il dessert simbolo della Pasqua napoletana.
Con il suo profumo di fiori d’arancio, la pastiera annuncia l’arrivo della primavera ed è il dessert simbolo della Pasqua napoletana.
Altro giorno giorno di quarantena.
Cosa c’è di meglio di svegliarsi con il profumo di brioche che riempie la cucina? Per addolcire queste giornate buie e di restrizioni un dolce risveglio con delle profumatissime girelle alla cannella.
Ohh…finalmente riesco a riprendere in mano il mio blog!
Il virus ci ha chiusi dentro e ha buttato la chiave. Per i prossimi giorni saremo costretti in un ambiente domestico, e anche se lavoriamo, avremo parecchio tempo libero per stare dentro le nostre cucine. Ho deciso di vivere questo tempo nuovo come un’opportunità. Uno dei miei desideri più grandi di quest’ultimo anno è stato quello di avere più tempo per cucinare.
Dopo un assenza prolungata per motivi lavorativi, eccomi di ritorno con una crostata. Tra le mie preferite in assoluto la ricetta della Linzertorte di Csaba Dalla Zorza.
Versione che adoro! Torte che mi ricordano le mie estati in Trentino.
Leggi Tutto
Il risveglio del mattino del 13 dicembre è in assoluto il più atteso e sorprendente dell’anno: per i doni di Santa Lucia e per la colazione con i profumatissimi biscotti alla cannella che non possono assolutamente mancare. Rigorosamente preparati la sera del 12 dicembre, a base di zucchero, burro, farina, uova e cannella. I biscotti più semplici da fare!
Non è un ortaggio come gli altri. Non a caso, è l’immagine universale di Halloween, la festa che deriva dall’antico rito celtico che celebra l’incontro con gli spiriti dell’aldilà. Siamo abituati a vederla sdentata e sorridente, spesso con una candela al suo interno per scacciare streghe e fantasmi, ma la zucca molto di più per i suoi tanti semi, fin dall’antichità è stata considerata, in Occidente come in Oriente, un simbolo della resurrezione dei morti – che si trovano sotto terra, come semi pronti a germinare – è un mezzo per l’ascesa al cielo. La zucca è magica.
Il profumo dei biscotti appena sfornati regala un calore unico e insostituibile e non potete festeggiare l’Epifania senza questi deliziosi biscotti che uniscono il delicato sapore delle mandorle a quello delle spezie, sotto un croccante velo di glassa reale.
Avvolti in pirottini colorati e nascosti da coperture cremose e invitanti, questi cupcakes si sono guadagnati una propria nicchia nel mondo della pasticceria e sono in grado di sedurre i palati più esigenti. Con la ricetta proposta oggi è facile prepararli e, per decorarli, basta unire un po’ di manualità alla fantasia a un dettaglio natalizio.
Le origini degli omini di pan di zenzero sono piuttosto misteriose e affondano le loro radici nell’Inghilterra di Elisabetta I. Tra Europa e America, il mito sopravvive è ancora oggi il profumo di pan di zenzero riempie molto case nei giorni che precedono il Natale.
Secondo la tradizione inglese, la notte del 24 dicembre si deve mettere sotto l’Albero di Natale un bicchiere di latte e i gingerbread men, così quando arriverà Babbo Natale potrà fare merenda. La “forma” più famosa di questi biscotti è il Gingerman o Omino Biscottino ( resa celebre anche dal cartone animato Shrek).
L’autunno è arrivato. Tra mattine più fresche, foglie che cadono e giornate che iniziano ad accorciarsi, torna pian piano la voglia di trascorrere i pomeriggi al chiuso, magari con la scusa di una dolce merenda, come queste deliziose e raffinate ROSELLINE DI MELE.
È bello concedersi dei momenti da dedicare esclusivamente a se stessi e alle amiche, invitandole a casa per il tè. Si tratta di un modo molto piacevole per trascorrere un sabato pomeriggio o una domenica, tra un sorso e un dolcetto, scambiando chiacchiere.
Commenti Recenti