
Torta di Ciliegie e Crema Frangipane
Resistere? Non si può!
Le ciliegie sono squisite fresche, raccolte dall’albero; il detto “Una ciliegia tira l’altra “ prova quanto sia impossibile controllarsi quando si mangiano (non a casa Casanova mutuò il detto in “ Le donne sono come li ciliegie, una tira l’altra”).
Sapevate poi che nelle campagne francesi appendere da parte di un uomo un ramo di ciliegio sulla porta di casa di una ragazza significa dichiararle il proprio amore!?
Che sia dolce o acidula, tenerella o duracina, è il mio frutto preferito è a mio avviso il più squisito dell’estate. Le adoro follemente!
Sarà per la gradevolezza della loro vista, il colore quel bel rosso che cambia a seconda della varietà.
La sua forma tonda è caratteristica di simpatia istintiva ma ad attrarmi credo che sia il suo gusto dolce, fresco e succoso. Ne ho mangiate un cestino colmo al naturale, ma non ho resisto… ed ecco come non utilizzarle in un dolce! Per rallegrare la colazione di queste uggiose giornate di inizio giugno, ho pensato di tuffarle in una morbida torta.
Questi piccoli frutti rossi occhieggiano dalla profumata crema alle mandorle e invitano ad affondare il coltello nella base fragrante di frolla.
Una torta che già in cottura sprigiona un profumo che conquista!
Venite a leggere sul blog come ho realizzato questa meravigliosa morbida morbida torta di ciliegie!
Ingredienti
200 g di farina
200 g di zucchero
4 tuorli di uova medie
1 uovo
200 g di burro
100 g di mandorle in polvere
400 g di ciliegie snocciolate
sale
zucchero a velo
Procedimento
- Preparate la frolla. Riunite nel mixer la farina con un pizzico di sale, 100 g di zucchero, 100 g di burro a dadini e azionate fino a ottenere un composto a briciole. Unite 3 tuorli e 2 cucchiai di acqua fredda e frullate ancora finché si forma una palla. Avvolgetelo nella pellicola per alimenti e fatela riposare in frigo per almeno 30 minuti.
- Preparate la crema. Lavorate il burro e lo zucchero rimasti fino a ottenere una crema dalla consistenza di una pomata. Unite il tuorlo rimasto, l’uovo e un cucchiaio di mandorle in polvere e amalgamate gli ingredienti. Aggiungete le mandorle rimaste e mescolate.
- Stendete la pasta sul piano di lavoro leggermente infarinato a uno spessore di 3-4 mm e rivestite uno stampo da crostata antiaderente del diametro di 24 cm. Fate aderire la pasta al fondo e ai bordi, eliminate l’eventuale eccedenza e bucherellate il fondo con una forchetta.
- Stendete la crema preparata nello stampo livellandola con una spatola o il dorso di un cucchiaio e affondate le ciliegie fino a riempire lo stampo. Cuocete la torta nella parte bassa del forno caldo a 180° per 40 minuti, lasciatela intiepidire, sformatela e fatela raffreddare su una gratella. Servitela fredda, spolverizzata di zucchero a velo.
Suggerimenti
Dopo aver lavato e privato le ciliegie del picciolo, snocciolatele con l’apposito attrezzo facendo attenzione a non rovinarle. Quando le affondate nel ripieno, lasciate in superficie la parte del frutto senza lacerazioni, in modo che dal ripieno spuntino tante perfette palline rosse. L’effetto sarà più scenografico.
Se volete aggiungere una leggera nota alcolica, mentre preparate la pasta fate insaporire le ciliegie snocciolate con zucchero e kirsch. Unite invece un pizzico di cannella alla crema per dare un eco speziata o un trito di scorza di limone per regalare una freschezza mediterranea.
0 Commenti
Scrivi commento